VICENZA

L’uscita è prevista “In Notturna” (luna quasi piena!) percorrendo il tracciato del PIA-r (Media Pianura Vicentina). Percorso ad anello.
Non c’è modo migliore delle due ruote per conoscere queste terre: si possono scoprire, ad ogni angolo, particolari e scorci altrimenti destinati a sfuggire. Un viaggio con tempi e ritmi tranquilli attraverso la campagna in cui la vegetazione si specchia su acque cristalline, splendide ville, spesso circondate da risaie o campi di cereali, antiche pievi e oratori, fattorie didattiche, aziende agricole ed agrituristiche.
Il percorso, segnalato da apposita cartellonistica, propone un anello ciclo-pedonale che attraversa i sei comuni (Camisano Vicentino, Gazzo, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abadesse, Quinto Vicentino e Torri di Quartesolo) toccando tutti gli aspetti più interessanti dell’area.
L’itinerario si snoda principalmente su viabilità rurale e urbana esistente, su lungargini e strade interpoderali. Nel comune di Grisignano di Zocco si innesta inoltre sul tracciato della ciclabile, di interesse regionale, Treviso-Ostiglia.
Ovviamente i luoghi verranno narrati e rimarranno nell’immaginario di ognuno, visto che “no se vede niente”!
Un percorso sicuro e alla portata di tutti, ideale non soltanto per i cicloamatori esperti ma anche per i semplici appassionati.

 

Percorso: 65 km totali, pianeggiante su strade di campagna, seguendo gli argini dei fiumi Tesina e Ceresone (assieme a rogge quali Tergola, Tribolo, Armedola, Tesinella e altri torrenti minori), tra risaie, mulini e ville

Difficoltà: medio/facile

Ritrovo: ore 21.30 in sede, via Vicolo Cieco Retrone 25 Vicenza

Partenza: ore 22.00

Buffet: a Camisano (gentilmente offerto da un socio!) o al sacco

Ritorno: all’alba! (il sole sorge alle 5:36)

Contributo di partecipazione: 5 € i soci, 8 € i non soci

Accompagnatore: Villis Michele cell. 3384494868, email: villismichele@gmail.com

Iscrizioni: entro venerdì 11 luglio contattando l’accompagnatore

Informazioni: contattare l’accompagnatore

Raccomandazioni: munirsi di scorta d’acqua, qualsiasi tipo di bici (no strada) in buono stato, impianto luci super efficiente, gomme gonfie, camera d’aria di riserva, freni efficienti. Consigliamo vivamente l’uso del casco.. Accettazione del regolamento gite.
ANNULLAMENTO/RINVIO DELL’USCITA (controllare il sito FIAB VICENZA per aggiornamenti) in caso di condizione meteo avverse.

Questa non è un’iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un’attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità.